STORIA

 

 

SALSA CUBANA FIGLIA DEL SONNon Possiamo parlare della Salsa senza tenere conto del genere musicale che costituisce le sue radici: el Son Cubano.
Questo nacque nella campagna dell’oriente di Cuba nella seconda metà del Secolo scorso ,avendo come antenato l’influenza Spagnola,Francese e per supposizione quella Africana.

Questa unione perfetta giunge nelle città a inizio di questo Secolo incontrando rapidamente consensi e interesse da parte di tutti.

Ricorre nell’ anno 1909 il suo ingresso all’ Avana ,portata dai soldati dell’esercito permanente del governo di quell’epoca, ma sarà poi dal 1920 che con la comparsa del gruppo "Sexteto Habanero" si marcò lo stile che contraddistingue il Son Cubano. In questo decennio appaiono altri "Agrupaciones Soneras" come Septeto Nacional di Ignacio Pineiro, nato nel 1927, gruppo che ancora esiste.

Temi come Echale Salsita,El guanaco Relleno y Suavecita ,sono ancora oggi conosciuti e interpretati internazionalmente. Nello stesso modo il Trio Matamoros fondato nel 1925, ci lasciò brani come El son de la Loma,El que Siembra su Maiz,La Mujer de Antonio,y Lagrimas Negras . La formazione che predominò nei gruppi di quell’epoca era: contrabbasso,tres/ chitarra a tre paia di corde /chitarra, clave, morocos ,voce una tomba (optional).

Negli anni 40 appare un signore chiamato Arsenio Rodriguez che modifica la formazione del septeto e,include nella sua Orchestra oltre agli strumenti finora menzionati ,il piano,il tamburo e ,3 o 4 trombe,formazione molto simile ai gruppi attuali. Nel 1950 Arsenio si stabilisce a New York e forma altri gruppi ,diventando uno dei precursori del movimento Salsa degli Stati Uniti . Tra i motivi più famosi di Arsenio ci sono: Fuego en el 23,El Guayo de Catalina e Brunca Maniguà.

Il Son continua la sua auge e diffusione per merito de Matamoros ,Arsenio, ecc..
El son oltrepassa l’arca del Paese fino ad arrivare in Venezuela ,Colombia ecc..


Gli anni 50 si distinguono per la comparsa del massimo interprete del genere di tutti i tempi : Benny Morè ,con la sua Banda Gigante Benny,ancora oggi continua ad essere un riferimento per tutti i musicisti salseri. Con il trionfo della Rivoluzione Cubana nel 1959 e la comparsa del blocco economico Americano, La storia di questa musica prende due diverse strade:quello che successe fuori da Cuba (soprattutto a New York) e quello che successe dentro l’isola stessa.

Gli impresari Nordamericani dal mondo discografico si vedono obbligati ricorrere a musicisti e compositori Cubani residenti fuori dall’isola ed altri musicisti latini coltivatori del ritmo,si comincia ad ascoltare Tito Puente ,Xavier Cougat, los Palmieri, Johnny Pacheco ,Tito Rodriguez,Celia Cruz,Ismael Rivera y Sonora Matancera oltre a tanti altri.

Si comincia ad ascoltare il nome Salsa per il Son, che nonostante i cambiamenti che questi eccellenti musicisti apportarono ,continuò a mantenere l’impronta che Arsenio gli diede.Qua appare il nome Salsa ,ma non sarà fino al 1974 che Willy Colon e Ruben Blades gli conferiscono la medaglia di vera identità di genere musicale Salsa .

Nonostante la composizione armonica innovatrice che gli diedero,oltre all’uso di 3 o 4 trombe anziché una ,la base ritmica continuò ad essere uguale a quella del Son. Da qua in avanti è altra storia ,Pacheco direttore della Fania ha spiegato che loro presero la musica cubana e vi inserirono accordi molto avanzati facendo enfasi del ritmo,e togliendo certi dettagli,ma senza alterarne l’essenza.

Siccome la parola Salsa, Sabor e Azucar da sempre sono legate a questa musica decisero di chiamarla in questo modo. Questo nome servi’ per presentare in Europa un ritmo prima conosciuto come Tropical.

Come confessa Pacheco l’ intenzione non fu’ mai di rubare la musica ai Cubani inserendola sotto altro nome, perché egli sempre ha riconosciuto che le radici della musica Salsa sono Cubane e che la sua scuola si trova a Cuba. La Salsa continuò il suo sviluppo vertiginoso. Nel decennio degli anni 80 compare la Salsa Erotica o Balda Salsa che si distingue per i suoi testi romantici e sensuali.

Negli anni 90 appare la cosiddetta Salsa Rap.

Possiamo nominare alcuni trà i Salseri più conosciuti ( oltre quelli già menzionati ) Oscar D’Leon (io lo considero sonero) Gilberto Santarosa ,Lalo Rodriguez ,Eddy Santiago, Luis Enrique,Marc Anthony, La India , Tito Nieves ,Josè Alberto "El Canario", D L G e moltissimi altri.

Bisogna specificare che quando noi parliamo della Salsa , ci riferiamo alla musica direttamente discendente dal Son.
Il Merengue e la Cumbia sono anch’esse vendute come Salsa, prodotto della logica commerciale Americana che battezza con un solo nome facile da ricordare diversi ritmi di altri paesi.
Questo fù applicato negli anni 50 al Bolero,Mambo e Cha Cha Cha, Son e Conga con il nome Rumba.

L’Evoluzione Dentro Cuba

Si ascoltano i ritmi Mozambique per Peyo el Afrokàn e el pilon per Enrique Bonne. All’inizio degli anni 60 furono le prime novità della " Forma Sonera" post rivoluzionaria che si caratterizzarono per la loro enfasi a base ritmica. Più avanti appare il maestro Juan Formell con una nuova struttura musicale chiamata Songo,che con la sua Orchestra "Los Van Van" rivoluziona i componenti aggregando la batteria,le chitarre e il basso elettrico. Il fatto che dentro di Cuba non esistesse la necessità di competere commercialmente per vendere musica ,permise che si potesse sperimentare con nuove forme e stili di suonare il Son o la Salsa.

Questa nuova forma è il risultato di una forte presenza della ritmica Africana, raggiunta con Orchestre piene di combinazioni e sfumature dove si usano i metalli con una certa aria jezzata, distaccandosi dal virtuosismo degli strumentisti ,a differenza della musica che si fa fuori da Cuba dove esistono certi schemi rigidi per il commercio ,nei quali si lavora totalmente in funzione della voce del solista con un materasso musicale omogeneo. Bisognerebbe poi dire che a Cuba la musica da circa 10 anni ,si vendeva con il suo vero nome,Son.

Però la necessità di esportarla per farla conoscere internazionalmente portò alla conseguenza che, anche a Cuba si inizio’ ad usare il nome Salsa per questa musica.

Recentemente Juan Formell assieme ad altri musicisti Cubani la ribattezzano come Timba Cubana , come rappresentanti di questo genere troviamo: Los Van Van,NG la Banda ,La Charanga Habanera,Paulito FG,El Medico de la Salsa , Issac Delgado,Adalberto Alvarez,Manolito Simonet,Angel Bonne e molti altri.

Attualmente stiamo assistendo ad una specie di reincontro della musica Cubana con la sua progenitrice: Cuba.

A causa del grande scambio culturale trà Cuba e Stati Uniti ,possiamo notare una forte influenza della Timba Cubana nella Salsa Newyorkese, lo possiamo notare nella musica di Victor Manuelle ,Tito Nieves ed altri,così come in numerose orchestre Cubane si nota l’influenza di salseri stranieri.
Si può notare dal premio Grammy al disco Afrocuban All Star realizzato da vari musicisti tradizionali Cubani,effettuando un legittimo riconoscimento all’origine del Son o Salsa o Timba . Possiamo dire che la Salsa inizia da Cuba ,il paese delle sue radici,va poi nei Caraibi ,zona generatrice dei suoi condimenti ,dove si incontrano attraverso la storia Europei ,Asiatici e Nordamericani e soprattutto africani,che daranno a questa musica sensualità, bellezza estetica e "MUCHO SABOR"

Per questo la salsa in tutti gli angoli del Mondo dove arriva, RIMANE!