Consultando la documentazione sparsa per il mondo, ho trovato le seguenti denominazioni:
Rueda significa ruota, circolo. Casino è adoperato da molti per indicare il giro e le sue tipologie. A Cuba, negli ambienti della danza, il termine Casino è usato diffusamente per indicare specificamente la salsa cubana: Casino, quindi, è uno stile di salsa. Sempre a Cuba, Casino rueda è una espressione che indica il ballo di gruppo in genere su disposizione circolare. Nei dizionari spagnoli casino ha due significati differenti: circolo e casinò. E' assurdo pensare che i due termini siano stati usati entrambi con il significato di circolo. Quindi, prendendo per buona l'accezione cubana (nel significato di salsa), abbiamo le seguenti traduzioni:
In ogni caso, sappiamo che stiamo parlando di un ballo di gruppo nel quale la figura del cerchio ha una sua centralità. |
|
A scanso di equivoci, siccome la FIDS (Federazione Italiana Danza Sportiva) ha riconosciuto questo ballo denominandolo semplicemente rueda, per il momento mi allineo e lo chiamo allo stesso modo. |
Si tratta ora di stabilire alcune cose:
Le Associazioni italiane dei Maestri di ballo che costituiscono il CIDS (ANMB, FIPD, FITD) non hanno fino ad oggi inserito la rueda nella disciplina danze caraibiche, che resta articolata in mambo, salsa e merengue. La FIDS, constatata la diffusione che stava avendo tale ballo, ancor prima dell'entrata in vigore del Regolamento dell'Attività Sportiva (1.1.2003), lo ha inserito nella disciplina BALLI SUDAMERICANI, così articolata:
Se la rueda è la stessa cosa che la salsa cubana, non si capisce perchè la FIDS l'ha inserita nella disciplina BALLI SUDAMERICANI, vista la duplice presenza della salsa, nelle versioni cubana e portoricana. Secondo la scuola di pensiero cubana, casino style è quel modo particolarmente suggestivo di ballare la salsa a Cuba. E' di secondaria importanza che il ballo venga eseguito in coppia o in gruppo. La musica è salsera. In Italia la rueda è considerata un "ballo di coppia in gruppo" con coreografie molto ricche che si ispirano alle danze caraibiche in generale, e quindi anche alla salsa. Le basi musicali vanno oltre la salsa. |
|
FORTUNA DELLA RUEDA La rueda è nata a Cuba negli anni '50 dalla elaborazione del son e del guaguancò (che è un segmento di rumba). Fin dall'inizio è stata concepita come danza di gruppo, per la cui esecuzione ordinata è necessario riconoscere un ruolo di leadership ad un membro del gruppo stesso. Le figure coreiche sono comandate a voce o a gesti. L'amalgamazione delle stesse non segue uno schema fisso, ma è legata alla fantasia del capo gruppo. Tale caratteristica richiama alla mente l'architettura delle antiche quadriglie. E proprio alla logica della quadriglia si ispirano i comandi fondamentali della rueda, relativi alle modalità del cambio partner. Significativa è una delle figure fondamentali della rueda: quella che vede la dama girare in senso orario e cambiare partner, pescandolo nel cerchio dei cavalieri che girano in senso antiorario. A differenza dei balli di gruppo (la cui moda si è consolidata dal 1997 in poi) che propongono la centralità del singolo, nella rueda si afferma la centralità della coppia, sia pure nella logica della fungibilità dei partners. Su basi musicali di salsa, o comunque ballabili anche con figure di salsa, la rueda si esegue formando un grande circolo. E' anche possibile introdurre varianti che prevedono la disposizione dei ballerini in cerchi concentrici, proprio come nelle antiche quadriglie. La musica è veloce, in linea con i valori dei ritmi cubani. Data la sua capacità di coinvolgimento, la rueda è presto diventata la danza ideale per le feste popolari e per gli spettacoli coreici all'aperto. Agli inizi degli anni '90 questa danza è uscita dai confini del Paese di origine e si è diffusa negli USA e in Europa, grazie soprattutto alle compagnie cubane che l'hanno portata in giro nei locali e nelle piazze. Attraverso gli anni, le figure si sono perfezionate e moltiplicate: sono state riscoperte, e proposte con nomi moderni, antiche figure di quadriglie delle famiglie, croisè, irregolari e francesi. Al tempo stesso, la rueda, attraverso importanti interventi di maquillage, ha assunto negli ultimi anni i connotati di una danza moderna, in grado di veicolare perfettamente l'atmosfera e i messaggi delle sonorità e delle coreografie caraibiche. |
|
La Rueda è stata inserita nel Settore Danze a Squadre istituito dalla FIDS con il Regolamento dell'Attività Sportiva (decorrenza 1.1.2003), nell'ambito delle Formazioni Freestyle e Tradizionali Internazionali, in una doppia articolazione:
|